Il Monitoraggio aziendale con Analisi e Consulenza d’impresa

In questo webinar vedremo insieme il nuovo modulo “𝗔𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮” che ti consente di elaborare, stampare e condividere:
• Analisi di bilancio
• Basilea 2
• Budget
• Business Plan
• Crisi d’impresa

Il webinar è pensato per:
• il Commercialista che vuole offrire consulenze strategiche ai propri clienti e diventare il loro punto di riferimento
• le aziende che vogliono monitorare il proprio andamento aziendale e rispondere ai nuovi adempimenti previsti dal Codice della Crisi

E se non sei cliente Sistemi non c’è problema: il modulo consente di acquisire i bilanci in excel da qualsiasi software di contabilità, anche non Sistemi.

Sfondo di una vigna con in sovraimpressione la scritta "Etichettatura vinicola: novità normative e e impatto sui processi aziendali. Evento in collaborazione con Assoenologi Toscana"
Categories ENOLOGIA Imprese

Evento – Etichettatura vinicola: novità normative e impatto sui processi aziendali

Evento GS Sistemi in collaborazione con Assoenologi Toscana

Etichettatura vinicola: un evento dedicato

L’ 8 dicembre 2023 sono entrate in vigore le novità introdotte dal Regolamento UE 2021/2117 in merito all’etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati.

A distanza di cinque mesi esatti, insieme ad Assoenologi Toscana abbiamo organizzato un evento per approfondire tali novità normative, con particolare attenzione alla loro applicazione pratica e all’impatto che queste novità assumeranno nei processi produttivi e distributivi delle aziende vitivinicole.

Ad illustrare tutti gli aspetti normativi e giuridici ci sarà l’Avvocato Marco Giuri, Fondatore dello Studio Giuri Avvocati, ed esperto di diritto vitivinicolo.
Interverranno inoltre:
• Massimo Marietta, Responsabile sviluppo ENOLOGIA in Sistemi SpA
• Ivangiorgio Tarzariol, Presidente Assoenologi Toscana
• Flavio Berilli, direttore ICQRF Toscana e Umbria

Dettagli dell’evento

L’evento si svolgerà mercoledì 8 maggio dalle 16.00 alle 18.30, presso Hotel Garden – Via Custoza, 2, Siena.
La partecipazione dà diritto a crediti formativi per i soci Assoenologi.
L’iscrizione è obbligatoria entro il 03 Maggio.

Clicca qui per scaricare le slide del convegno










JOB/Planner: automatizzare le operazioni ripetitive di Studio

In questo webinar la nostra Consulente Gestionale HR Simona Bellanova offrirà una panoramica sul supporto offerto dal modulo al fine di automatizzare le operazioni ripetitive, come:

• Il Completamento dei cedolini di tutte le ditte
• Calcolare le denunce mensili per tutte le ditte
• Pianificare e inviare i documenti mensili e annuali ai clienti
• Monitorare lo stato di avanzamento delle elaborazioni e l’evidenza di eventuali anomalie

eSOLVER CRM
Categories eSOLVER Imprese

eSOLVER CRM: la soluzione per gestire le relazioni con i tuoi clienti – Ora anche da MOBILE!

Il CRM (Customer Relationship Management) è uno strumento fondamentale per le aziende che vogliono gestire in modo efficiente le relazioni con i propri clienti, restare in contatto con gli utenti potenzialiconvertire in trattative i lead.
eSOLVER CRM è il CRM web che ti permette di gestire attività di lead generation, le opportunità commerciali e l’assistenza clienti della tua azienda.
La soluzione, integrata con eSOLVER, ti consente di:
  • gestire e aggiornare le anagrafiche dei tuoi clienti;
  • pianificare e automatizzare campagne marketing rivolte a differenti target (potenziali, lead, clienti);
  • creare format personalizzati per le tue newsletter e inviarle in modo massivo
  • gestire tutte le informazioni, i documenti e le comunicazioni relative alle trattative commerciali in corso o concluse
  • organizzare e gestire per priorità le richieste di assistenza ricevute dai tuoi clienti.

eSOLVER CRM è anche utilizzabile tramite smartphone grazie all’APP Wilson per eSOLVER CRM, disponibile su Google Play e App Store.

Vuoi gestire tue attività di marketing e comunicazione con eSOLVER CRM?

Rivedi i webinar dedicati

Convegno Assoenologi Toscana – L’ENOLOGO DI DOMANI: STILISTA E MANAGER

Evento Sistemi in collaborazione con Assoenologi Toscana

Sistemi Spa in collaborazione con Assoenologi Toscana, organizza l’evento in presenza dal titolo “L’enologo di domani: stilista e manager“.

Relatori dell’incontro:

  • Ivangiorgio Tarzariol – Presidente AEI Toscana,
  • Luca Castagnetti – Direttore Centro Studi Management Divino Studio Impresa
  • Massimo Marietta – Responsabile Sviluppo ENOLOGIA Sistemi S.p.A.

L’obiettivo dell’incontro è quello di fornire agli associati Assoenologi uno spunto di riflessione sul ruolo dell’enologo di domani.

La disponibilità di tecnologie per la gestione della cantina, del vigneto, dei prodotti e dei dati aziendali è in continua crescita; cresce anche la sensibilità verso le espressioni del territorio e la sostenibilità delle aziende in cui operiamo. In questo panorama stimolante e poliedrico l’enologo di domani oltre ad essere un ottimo produttore di vini vocati all’eccellenza, deve essere anche un manager capace di coniugare la propria attività in un circuito virtuoso di processi produttivi e distributivi aziendali.

L’evento si svolgerà martedì 5 dicembre dalle 16.00 alle 19.30 presso l’azienda Castello di Monsanto – Barberino Tavarnelle (FI).

La partecipazione dà diritto a crediti formativi per i soci Assoenologi.

NET@PRO e le nuove sfide della Smart Factory: i nuovi moduli di analisi avanzata a supporto dei decisori Industry 5.0

Oggi un’azienda manufatturiera per rimanere competitiva deve dotarsi di strumenti che incorporano tecnologie avanzate per aumentare l’efficienza, la produttività e la flessibilità delle operazioni di produzione.

Questi strumenti utilizzano una combinazione di tecnologie digitali, automazione, intelligenza artificiale (AI), Internet of Things (IoT) e analisi dei dati avanzate (BI) per migliorare il processo di produzione e prendere decisioni più informate.

Il MES NET@PRO, che dispone già di diversi moduli applicativi, si arricchisce di ulteriori moduli per indirizzare questi nuovi scenari competitivi.

Durante il webinar, dopo una panoramica su NET@PRO e i bisogni che soddisfa nell’ambito della Smart Factory, approfondiremo i nuovi moduli dell’area IoT e Analytics.

Giro di vite – Crescita della cantina: dall’IA alla valorizzazione del territorio

CRESCITA DELLA CANTINA: DALL'IA ALLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Leggi il programma

Giro di Vite è il format webinar che approfondisce tematiche di interesse per le aziende vitivinicole ed è realizzato insieme ai nostri colleghi partner Sistemi delle più importanti aree vitivinicole d’Italia

In questo appuntamento parleremo delle tecnologie per sostenere la crescita della cantina. Dall’intelligenza artificiale a supporto della sostenibilità aziendale alla gestione organizzata ed efficiente del magazzino.
Scopriremo anche quanto sia importante il racconto del territorio nel mondo del vino.

whistleblowing
Categories Imprese Studi professionali

Whistleblowing: i nuovi adempimenti dal 17 dicembre 2023

In materia di whistleblowing, l’adozione di un sistema di segnalazione da parte di un’azienda testimonia il suo forte impegno in termini di sostenibilità e impatta positivamente sulla sua reputazione, in quanto offre ai propri dipendenti un modo sicuro per segnalare eventuali cattive condotte o illeciti nel corso della propria attività lavorativa.

Oltre a questo, dal 17 dicembre 2023, le aziende con più di 50 dipendenti dovranno adeguarsi al Dlgs 24/2023, a cui hanno già dovuto adeguarsi le aziende con più di 249 dipendenti e quelle dotate di un modello organizzativo ai sensi del DLgs. 231/2001, a prescindere dalla loro dimensione.

Il decreto mira alla creazione di canali di comunicazione sicuri per la protezione dei whistleblower, ovvero delle “persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.

Come adeguarsi agli adempimenti

  • Dotarsi di canali interni di segnalazione

Diventa necessario istituire canali interni di segnalazione, che consentano alle persone legittimate (dipendenti, consulenti) di effettuare segnalazioni di violazioni, come indicato nel Dlgs 24/2023.

  • Individuazione del soggetto incaricato alla gestione delle segnalazioni

L’azienda dovrà individuare un soggetto che sarà incaricato di gestire le segnalazioni. Questo dovrà essere formato e avere a disposizione gli strumenti per gestire in autonomia il canale di segnalazione interno e le segnalazioni ricevute.
Il soggetto non può essere uno degli amministratori della società, ma può essere un dipendente o, in alternativa, un soggetto esterno, purché in entrambi i casi goda del requisito di autonomia.

  • Informativa

Le aziende che hanno a disposizione un sito internet devono pubblicizzare in una sezione apposita le informazioni sul canale previsto per le segnalazioni, informazioni che devono essere rese disponibili in ogni caso anche all’interno dell’azienda.

  • Archiviazione

Deve poi essere istituito un sistema di conservazione, non necessariamente digitale, che consenta di conservare le segnalazioni ricevute, quale che sia la forma con cui sono state presentate, nonché la documentazione relativa alla gestione della pratica relativa a ciascuna segnalazione.

Come possiamo aiutarti – La soluzione Sistemi

Sistemi Whistleblowing è la piattaforma di facile utilizzo che consente ai dipendenti, testimoni di attività irregolari o di condotte illecite che ledono l’interesse pubblico, di denunciare le stesse attraverso canali di comunicazione interni all’azienda. Il tutto garantendo la massima riservatezza dell’identità del denunciante attraverso elevati standard tecnologici.

Sistemi Whisteblowing:

  • semplifica le procedure di inserimento e di gestione delle segnalazioni grazie alla presenza di un’interfaccia intuitiva, fruibile da PC, smartphone o tablet;
  • gestisce le segnalazioni assicurando la riservatezza dell’identità del segnalante ma al contempo garantendo la tracciabilità del processo, attraverso l’adozione di codici sostitutivi dei dati identificativi;
  • mantiene riservato il contenuto delle segnalazioni, garantendone l’immodificabilità, durante l’intera fase di gestione della segnalazione;
  • notifica l’avvenuta ricezione delle segnalazioni inserite.

Vuoi saperne di più? 

Un’opportunità sia per Aziende che per Studi Professionali

AZIENDE
L’adozione di un sistema di segnalazione da parte di un’azienda è l’occasione per testimoniare il proprio forte impegno in termini di sostenibilità e impattare positivamente sulla propria reputazione.

COMMERCIALISTI E CONSULENTI DEL LAVORO
Il whistleblowing può diventare un’opportunità per Commercialisti e Consulenti del lavoro che vogliono essere il punto di riferimento consulenziale delle proprie aziende. Il professionista può infatti svolgere un doppio ruolo:

  • come consulente che guida l’azienda nelle attività di adeguamento dei modelli di organizzazione, gestione e controllo
  • come membro dell’Organismo di Vigilanza
Categories ENOLOGIA GS Sistemi Imprese

Software ERP: ne abbiamo parlato al CdL “Agribusiness” dell’UNISI

GS Sistemi illustra agli studenti dell’UNISI le funzionalità di un software ERP per il vitivinicolo

La scorsa settimana siamo stati invitati dall’Ing. Morbidi a presentare le funzionalità di un Software ERP per gestire le attività Amministrative, Produttive e Distributive di una Azienda del Settore vitivinicolo presso il Corso di Laurea “Agribusiness” dell’ Università di Siena.

L’obiettivo del Laboratorio “Controllo di Gestione e Contabilità Analitica per l’Azienda Agricola (Vitivinicola + Agriturismo)”, tenuto dall’ Ing. Morbidi, ha infatti come obiettivo quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla Gestione Economico-Finanziaria di una Azienda Vitivinicola + Agriturismo.

La nostra Mariagrazia Valenzano, Consulente imprese in GS Sistemi, ha illustrato agli studenti le funzionalità di ENOLOGIA, il software ERP Sistemi per gestire in modo completo e integrato tutte le attività amministrative, produttive e distributive delle aziende vitivinicole.

È stato per noi un piacere poter raccontare il nostro mondo alle nuove giovani menti universitarie e un ringraziamento speciale all’Ing. Morbidi che ci ha invitati.

Skip to content