Software ERP: ne abbiamo parlato al CdL “Agribusiness” dell’UNISI
GS Sistemi illustra agli studenti dell’UNISI le funzionalità di un software ERP per il vitivinicolo
La scorsa settimana siamo stati invitati dall’Ing. Morbidi a presentare le funzionalità di un Software ERP per gestire le attività Amministrative, Produttive e Distributive di una Azienda del Settore vitivinicolo presso il Corso di Laurea “Agribusiness” dell’ Università di Siena.
L’obiettivo del Laboratorio “Controllo di Gestione e Contabilità Analitica per l’Azienda Agricola (Vitivinicola + Agriturismo)”, tenuto dall’ Ing. Morbidi, ha infatti come obiettivo quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla Gestione Economico-Finanziaria di una Azienda Vitivinicola + Agriturismo.
La nostra Mariagrazia Valenzano, Consulente imprese in GS Sistemi, ha illustrato agli studenti le funzionalità di ENOLOGIA, il software ERP Sistemi per gestire in modo completo e integrato tutte le attività amministrative, produttive e distributive delle aziende vitivinicole.
È stato per noi un piacere poter raccontare il nostro mondo alle nuove giovani menti universitarie e un ringraziamento speciale all’Ing. Morbidi che ci ha invitati.
Foto dell'evento
Etichettatura vini: nuovi obblighi dall’ 8 dicembre 2023
Lo scorso 1° gennaio 2023, con il Provvedimento Etichettatura Ambientale, Decreto Legislativo 116/2020, è entrato in vigore l’obbligo dell’etichetta ambientare per tutti gli imballi destinati al commercio B2B e B2C, così da “facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, nonché dare una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale degli imballaggi“.
Questo significa che da inizio 2023, tutte le bottiglie di vino devono riportare le informazioni sul materiale di composizione dell’imballo e le relative informazioni sul corretto smaltimento.
Etichettatura vini: cosa cambia dall’8 dicembre 2023
Al fine di tutelare i consumatori e garantire loro la possibilità di compiere scelte d’acquisto più consapevoli, i requisiti dell’etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati stanno però di nuovo per cambiare: secondo il Regolamento (UE) 2021/2117, a partire dall’8 dicembre 2023, infatti, dovranno essere riportate ulteriori indicazioni per i consumatori:
- L’indicazione dei valori nutrizionali di riferimento
- L’elenco degli ingredienti
Le novità si applicheranno ai vini prodotti dopo l’8 dicembre 2023, sarà quindi consentita la continuazione della commercializzazione, senza le nuove indicazioni obbligatorie in etichetta, dei vini prodotti ed etichettati prima di tale data e fino a esaurimento delle scorte.
Etichetta digitale & QR Code
Per venire incontro alle esigenze dei produttori e semplificare l’applicazione dei nuovi obblighi, il Regolamento chiarisce che la dichiarazione nutrizionale da riportarsi in etichetta potrà limitarsi al solo valore energetico.
In questo caso l’indicazione degli ulteriori valori nutrizionali – come la quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, ecc. – dovrà essere fornita mediante l’utilizzo di canali digitali da riportarsi sull’etichetta, come ad esempio i QR-code.
Anche l’elenco degli ingredienti potrà essere fornito tramite strumenti digitali, ad eccezione delle sostanze che provocano allergie o intolleranze che dovranno invece comparire in etichetta.
Come possiamo aiutarti
Sappiamo che adeguarsi alla normativa è un processo complesso, e talvolta problematico. Noi possiamo affiancarti grazie a una soluzione risolutiva ed efficace: l’ETICHETTA DIGITALE.
In una stessa etichetta elettronica, accessibile tramite QRcode, potrai adempiere sia alle norme sulle indicazioni ambientali che nutrizionali.
Vuoi conoscere meglio l’Etichetta Digitale?
Dal Siena Food Lab un’opportunità di finanziamento per le aziende agricole senesi
Sei un’azienda agricola della provincia di Siena?
La Fondazione Siena Food Lab, nata da Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Santa Chiara Lab – Università degli Studi di Siena, ha pubblicato un interessante bando dedicato all’innovazione tecnologia e organizzativa.
BANDO PUBBLICO PER LE AZIENDE AGRICOLE DELLA PROVINCIA DI SIENA
OBIETTIVI
Offrire un percorso di formazione e consulenza al fine di favorire lo sviluppo e la diffusione di una cultura imprenditoriale aperta all’innovazione e in grado di affrontare le sfide del settore agroalimentare nel medio-lungo periodo.
DESTINATARI
Fino a 100 aziende agricole aventi i seguenti requisiti:
- sede legale/operativa nella Provincia di Siena;
- n° collaboratori (t. indeterminato, determinato, stagionali, coadiuvanti etc) almeno pari a n.2;
- dimensione media dei campi superiore a 1 ha;
- dotazione tecnologia minima (almeno 1 pc aziendale e uno smartphone o tablet per ogni collaboratore).
SCADENZA BANDO
Posticipata al 20 Settembre 2023
Link Iscrizione – Application form
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni ti invitiamo a contattare il Siena Food Lab scrivendo a info@sienafoodlab.org; cristiana.tozzi@unisi.it o telefonando al 0577.235836.
In alternativa il nostro reparto commerciale è a tua disposizione per eventuali chiarimenti: contatta il tuo commerciale GS Sistemi di riferimento o scrivi a commerciale@sistemigs.com.
GS Sistemi è sponsor dell’evento Orvieto DiVino
Orvieto diVino: GS Sistemi tra gli sponsor
GS Sistemi parteciperà come sponsor all’evento “Orvieto diVino 2023” organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Orvieto e dedicato al mondo vitivinicolo.
Il 10 giugno, giornata fulcro dell’evento, si aprirà con le due Masterclass “L’Orvieto doc in 13 annate” e “I vini dolci dell’Orvieto doc” a cui seguirà il convegno “Orvieto 2023 – Nuove strategie di marketing e comunicazione” con la presenza del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida.

Noi di GS Sistemi saremo presenti con ENOLOGIA, il software delle aziende vitivinicole.
Ti aspettiamo alla Fiera del Madonnino 2023!
Dal 23 al 25 Aprile torna la 43° ed. della Fiera del Madonnino, dedicata alla filiera dell’agricoltura.
Anche noi di GS Sistemi saremo presenti all’interno del nuovo Padiglione Digital e della Sostenibilità, con uno stand interamente dedicato alla Cantina 4.0.
📌 Pad. 2- Stand 107
I nostri interventi
Lunedì 24 dalle 15.30, insieme a relatori specializzati, parleremo di:
-
Cantina 4.0, soluzioni digitali per il controllo di tutte le fasi della vinificazione e la costificazione delle masse;
🗣Relatori:
Enrico Baratono – Responsabile commerciale presso Net Surfing srl
Ernesto Bindi – Direzione generale presso GS Sistemi srl -
Controllo Prodotti Vino Olio con RFID e NFC – Anticontraffazione NFC – Tracciabilità RFID NFC – Logistica di Magazzino con RFID – Etichette Ambientali
🗣 Relatori:
Diego Lai – CEO&CTO presso Autentico srl
Ernesto Bindi – Direzione generale presso GS Sistemi srl
Vedi la locandina degli interventi
Se vuoi venire a trovarci e ascoltare gli interventi, richiedi il tuo biglietto omaggio* per l’ingresso alla Fiera:
*Ti ricordiamo che:
– Ogni azienda può richiederci al max. 2 biglietti, ciascuno valido per un solo ingresso;
– I biglietti sono limitati e disponibili fino a esaurimento scorte;
– Puoi richiedere il tuo biglietto fino al 22/04;
Le foto della Fiera
Saremo al Vinitaly 2023: ti aspettiamo!
Dal 2 al 5 aprile torna la più grande manifestazione dedicata al mondo dei vini e dei distillati: la 55° edizione del Vinitaly.
Sistemi SpA sarà presente, per tutta la durata dell’evento, con uno stand al Padiglione Piemonte Pad.10, Stand H2, per farti conoscere ENOLOGIA, la soluzione software ERP completa e integrata per gestire tutte le attività amministrative, produttive e distributive della tua cantina.
Noi di GS Sistemi saremo presenti lunedì 3 e mercoledì 5!
Ci farebbe piacere incontrarti di persona, così da ascoltare le tue esigenze e scambiare opinioni.
Se anche tu vuoi incontrarci, faccelo sapere:
DAS Telematico in vigore dal 13 Febbraio 2023
Il 13 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo di presentazione del DAS Telematico, in sostituzione di quello cartaceo per la circolazione tra Stati UE.
Con la Nota Informativa n. 0569047 del 14/12/2022, l’Agenzia Dogane ha pubblicato le novità “EMCS fase 4.0: nuovo eDAS per la circolazione tra stati UE ed altre evoluzioni“, specificando che “la fase 4 del sistema Excise Movement and Control System (EMCS) sarà operativa a partire dal 13 febbraio 2023.”
La principale novità introdotto riguarda l’introduzione del DAS Elettronico per i movimenti di prodotti sottoposti ad accisa immessi in consumo nel territorio di uno Stato membro e trasportati verso il territorio di un altro Stato membro per esservi consegnati per scopi commerciali.
Cosa è il DAS TELEMATICO?
Il DAS Telematico – o Elettronico, o e-DAS – è la versione digitale del Documento di Accompagnamento Semplificato (DAS). Questo sostituirà quello che oggi viene emesso in formato cartaceo, su moduli previdimati con bollatura a secco, per la circolazione dei prodotti con accisa assolta, come i prodotti alcolici.
La nostra Soluzione SISTEMI per il Settore alcoli
Grazie al nuovo modulo “DAS Telematico” di ENOLOGIA, gli operatori del settore alcoli possono gestire e trasmettere, in modo telematico, il documento elettronico semplificato (DAS) previsto per la circolazione tra Stati UE di prodotti sottoposti ad accisa e già immessi in consumo in un altro Stato Membro.
Il modulo è disponibile sia in versione Stand-alone, che integrato nell’offerta ENOLOGIA.