Interventi di fine anno
Categories ENOLOGIA eSOLVER Imprese Spring SQL

Imprese: interventi di fine anno

Imprese: interventi di fine anno

Per aiutarvi negli interventi necessari alla fine anno con i gestionali Sistemi, abbiamo preparato delle brevi guide che vi guideranno passo passo nelle procedure da seguire:

CREAZIONE NUOVO ESERCIZIO CONTABILE:
Procedura creazione nuovo esercizio contabile – eSOLVER/Enologia
Procedura creazione nuovo esercizio contabile – Spring SQL

RIPORTO GIACENZE MAGAZZINO E VALUTAZIONE:
Riporto giacenze magazzino e valutazione – eSOLVER/Enologia
Riporto giacenze magazzino e valutazione – Spring SQL

CHIUSURA E RIAPERTURA NUOVO ANNO CONTABILE:
Chiusura e riapertura nuovo anno contabile – eSOLVER/ENOLOGIA
Chiusura e riapertura nuovo anno contabile – SPRING SQL

NOTA BENE: Poiché le procedure sono rimaste invariate, le date presenti nei documenti potrebbero far riferimento ad anni passati. Ti invitiamo pertanto a seguire le indicazioni indipendentemente dalle date indicate.

Per eventuali richieste di supporto, ti ricordiamo che puoi contattarci tramite il nostro portale di Assistenza AOL.

Immagine di sfondo di una vigna e in primo piano la scritta "Aziende vitivinicole: Scopri i prossimi eventi in arrivo". Logo Enologia e GS Sistemi in basso.
Categories ENOLOGIA Imprese

ENOLOGIA & Aziende vitivinicole: due speciali appuntamenti in arrivo

Due speciali appuntamenti per il mondo vitivinicolo

Per gli operatori del settore vitivinicolo abbiamo organizzato due speciali eventi in arrivo nelle prossime settimane.

Scopri di più e iscriviti agli appuntamenti gratuiti.

1° APPUNTAMENTO
Webinar: “APP Cantina: VINICOLA: ottimizza la gestione delle attività di cantina”

Il primo appuntamento è un webinar che abbiamo organizzato insieme al nostro collega partner Sistemi Tre e dedicato alle aziende vitivinicole che vogliono ottimizzare le attività di cantina.

Di cosa parleremo? 

Gestione Cantina di ENOLOGIA & APP Cantina: funzionalità avanzate e integrate che supportano l’ENOLOGO nella gestione delle attività di cantina, aumentandone  l’efficienza e la qualità del lavoro.

L’appuntamento è per il 27 novembre, dalle 16.30 alle 17.30. 

2° APPUNTAMENTO
Convegno in presenza: “ETICHETTATURA VINICOLA: novità normative e impatto sui processi aziendali”

Il secondo appuntamento è un convegno in presenza dedicato agli operatori del settore vitivinicolo che vogliono approfondire le novità normative del Regolamento (UE) 2021/2117, con particolare attenzione alla loro applicazione pratica e all’impatto che queste novità assumeranno nei processi produttivi e distributivi delle aziende vitivinicole.

Ad illustrare tutti gli aspetti normativi e giuridici ci sarà l’Avvocato Marco Giuri, Fondatore dello Studio Giuri Avvocati, ed esperto di diritto vitivinicolo.
Interverranno inoltre:
• Massimo Marietta, Responsabile sviluppo ENOLOGIA in Sistemi SpA
• Enrico Nesi, Responsabile giovani enologi Assoenologi

L’evento si svolgerà martedì 3 dicembre dalle 15.30 alle 18.00, presso Il Castello di Bonaria, Campiglia Marittima. 

Evento in collaborazione con Assoenologi Toscana.
La partecipazione dà diritto a crediti formativi per i soci Assoenologi.

L’iscrizione è obbligatoria entro il 28 Novembre.

Immagine bianca quadrata con cornice rossa. Al suo interno i loghi GS Sistemi seguiti dalla scritto "annuncia la partnership con" e il logo EVO-BI
Categories eSOLVER GS Sistemi Imprese Spring SQL

GS Sistemi annuncia la partnership con EVO-BI

Siamo lieti di annunciare la partnership tra GS Sistemi ed EVO-BI!

EVO-BI è una realtà innovativa, nata da uno spin off accademico dell’Università della Calabria, che offre alle aziende e alle PMI soluzioni sostenibili e all’avanguardia nel campo della Business Intelligence.

Grazie a questa partnership siamo in grado di offrire ai nostri clienti soluzioni di Business Intelligence perfettamente integrate con eSOLVER.
Questo mantenendo sempre fisso il nostro obiettivo di supportare i nostri clienti, accompagnandoli verso la crescita del loro business in maniera sostenibile.

Vuoi saperne di più?

Sfondo di una vigna con in sovraimpressione la scritta "Etichettatura vinicola: novità normative e e impatto sui processi aziendali. Evento in collaborazione con Assoenologi Toscana"
Categories ENOLOGIA Imprese

Evento – Etichettatura vinicola: novità normative e impatto sui processi aziendali

Evento GS Sistemi in collaborazione con Assoenologi Toscana

Etichettatura vinicola: un evento dedicato

L’ 8 dicembre 2023 sono entrate in vigore le novità introdotte dal Regolamento UE 2021/2117 in merito all’etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati.

A distanza di cinque mesi esatti, insieme ad Assoenologi Toscana abbiamo organizzato un evento per approfondire tali novità normative, con particolare attenzione alla loro applicazione pratica e all’impatto che queste novità assumeranno nei processi produttivi e distributivi delle aziende vitivinicole.

Ad illustrare tutti gli aspetti normativi e giuridici ci sarà l’Avvocato Marco Giuri, Fondatore dello Studio Giuri Avvocati, ed esperto di diritto vitivinicolo.
Interverranno inoltre:
• Massimo Marietta, Responsabile sviluppo ENOLOGIA in Sistemi SpA
• Ivangiorgio Tarzariol, Presidente Assoenologi Toscana
• Flavio Berilli, direttore ICQRF Toscana e Umbria

Dettagli dell’evento

L’evento si svolgerà mercoledì 8 maggio dalle 16.00 alle 18.30, presso Hotel Garden – Via Custoza, 2, Siena.
La partecipazione dà diritto a crediti formativi per i soci Assoenologi.
L’iscrizione è obbligatoria entro il 03 Maggio.

Clicca qui per scaricare le slide del convegno










Vinitaly GS Sistemi 2024
Categories ENOLOGIA GS Sistemi

Saremo al Vinitaly 2024: ti aspettiamo!

Dal 14 al 17 aprile torna la più grande manifestazione dedicata al mondo dei vini e dei distillati: la 56° edizione del Vinitaly.

Sistemi SpA sarà presente, per tutta la durata dell’evento, con uno stand al Padiglione Piemonte Pad.10, Stand H2, per farti conoscere la soluzione software ERP completa e integrata, ENOLOGIA, per gestire tutte le attività amministrative, produttive e distributive della tua cantina.

Noi di GS Sistemi saremo presenti martedì 16!
Ci farebbe piacere incontrarti di persona, così da ascoltare le tue esigenze e scambiare opinioni.

Se anche tu vuoi incontrarci, faccelo sapere:

eSOLVER CRM
Categories eSOLVER Imprese

eSOLVER CRM: la soluzione per gestire le relazioni con i tuoi clienti – Ora anche da MOBILE!

Il CRM (Customer Relationship Management) è uno strumento fondamentale per le aziende che vogliono gestire in modo efficiente le relazioni con i propri clienti, restare in contatto con gli utenti potenzialiconvertire in trattative i lead.
eSOLVER CRM è il CRM web che ti permette di gestire attività di lead generation, le opportunità commerciali e l’assistenza clienti della tua azienda.
La soluzione, integrata con eSOLVER, ti consente di:
  • gestire e aggiornare le anagrafiche dei tuoi clienti;
  • pianificare e automatizzare campagne marketing rivolte a differenti target (potenziali, lead, clienti);
  • creare format personalizzati per le tue newsletter e inviarle in modo massivo
  • gestire tutte le informazioni, i documenti e le comunicazioni relative alle trattative commerciali in corso o concluse
  • organizzare e gestire per priorità le richieste di assistenza ricevute dai tuoi clienti.

eSOLVER CRM è anche utilizzabile tramite smartphone grazie all’APP Wilson per eSOLVER CRM, disponibile su Google Play e App Store.

Vuoi gestire tue attività di marketing e comunicazione con eSOLVER CRM?

Rivedi i webinar dedicati

Assistenza Online - corretta compilazione AOL
Categories GS Sistemi Imprese Studi professionali

AOL: indicazioni per una corretta compilazione

Richieste di Assistenza OnLine (AOL): guida alla corretta compilazione

Il servizio di Assistenza OnLine (AOL) è lo strumento pensato per offrire ai nostri clienti un’assistenza efficace e puntale ed è il canale preferenziale per le richieste di supporto.

✔ Come si compila correttamente un caso AOL?
✔ Come posso accedere al portale AOL via web?
✔ Come si risponde a un caso AOL?
✔ Come visualizzare la risposta ricevuta? 

 

Per rispondere a queste domande, e guidarti nella corretta compilazione dei casi AOL, abbiamo preparato questa breve guida operativa: 
whistleblowing
Categories Imprese Studi professionali

Whistleblowing: i nuovi adempimenti dal 17 dicembre 2023

In materia di whistleblowing, l’adozione di un sistema di segnalazione da parte di un’azienda testimonia il suo forte impegno in termini di sostenibilità e impatta positivamente sulla sua reputazione, in quanto offre ai propri dipendenti un modo sicuro per segnalare eventuali cattive condotte o illeciti nel corso della propria attività lavorativa.

Oltre a questo, dal 17 dicembre 2023, le aziende con più di 50 dipendenti dovranno adeguarsi al Dlgs 24/2023, a cui hanno già dovuto adeguarsi le aziende con più di 249 dipendenti e quelle dotate di un modello organizzativo ai sensi del DLgs. 231/2001, a prescindere dalla loro dimensione.

Il decreto mira alla creazione di canali di comunicazione sicuri per la protezione dei whistleblower, ovvero delle “persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.

Come adeguarsi agli adempimenti

  • Dotarsi di canali interni di segnalazione

Diventa necessario istituire canali interni di segnalazione, che consentano alle persone legittimate (dipendenti, consulenti) di effettuare segnalazioni di violazioni, come indicato nel Dlgs 24/2023.

  • Individuazione del soggetto incaricato alla gestione delle segnalazioni

L’azienda dovrà individuare un soggetto che sarà incaricato di gestire le segnalazioni. Questo dovrà essere formato e avere a disposizione gli strumenti per gestire in autonomia il canale di segnalazione interno e le segnalazioni ricevute.
Il soggetto non può essere uno degli amministratori della società, ma può essere un dipendente o, in alternativa, un soggetto esterno, purché in entrambi i casi goda del requisito di autonomia.

  • Informativa

Le aziende che hanno a disposizione un sito internet devono pubblicizzare in una sezione apposita le informazioni sul canale previsto per le segnalazioni, informazioni che devono essere rese disponibili in ogni caso anche all’interno dell’azienda.

  • Archiviazione

Deve poi essere istituito un sistema di conservazione, non necessariamente digitale, che consenta di conservare le segnalazioni ricevute, quale che sia la forma con cui sono state presentate, nonché la documentazione relativa alla gestione della pratica relativa a ciascuna segnalazione.

Come possiamo aiutarti – La soluzione Sistemi

Sistemi Whistleblowing è la piattaforma di facile utilizzo che consente ai dipendenti, testimoni di attività irregolari o di condotte illecite che ledono l’interesse pubblico, di denunciare le stesse attraverso canali di comunicazione interni all’azienda. Il tutto garantendo la massima riservatezza dell’identità del denunciante attraverso elevati standard tecnologici.

Sistemi Whisteblowing:

  • semplifica le procedure di inserimento e di gestione delle segnalazioni grazie alla presenza di un’interfaccia intuitiva, fruibile da PC, smartphone o tablet;
  • gestisce le segnalazioni assicurando la riservatezza dell’identità del segnalante ma al contempo garantendo la tracciabilità del processo, attraverso l’adozione di codici sostitutivi dei dati identificativi;
  • mantiene riservato il contenuto delle segnalazioni, garantendone l’immodificabilità, durante l’intera fase di gestione della segnalazione;
  • notifica l’avvenuta ricezione delle segnalazioni inserite.

Vuoi saperne di più? 

Un’opportunità sia per Aziende che per Studi Professionali

AZIENDE
L’adozione di un sistema di segnalazione da parte di un’azienda è l’occasione per testimoniare il proprio forte impegno in termini di sostenibilità e impattare positivamente sulla propria reputazione.

COMMERCIALISTI E CONSULENTI DEL LAVORO
Il whistleblowing può diventare un’opportunità per Commercialisti e Consulenti del lavoro che vogliono essere il punto di riferimento consulenziale delle proprie aziende. Il professionista può infatti svolgere un doppio ruolo:

  • come consulente che guida l’azienda nelle attività di adeguamento dei modelli di organizzazione, gestione e controllo
  • come membro dell’Organismo di Vigilanza
Skip to content