Whistleblowing: i nuovi adempimenti dal 17 dicembre 2023
In materia di whistleblowing, l’adozione di un sistema di segnalazione da parte di un’azienda testimonia il suo forte impegno in termini di sostenibilità e impatta positivamente sulla sua reputazione, in quanto offre ai propri dipendenti un modo sicuro per segnalare eventuali cattive condotte o illeciti nel corso della propria attività lavorativa.
Oltre a questo, dal 17 dicembre 2023, le aziende con più di 50 dipendenti dovranno adeguarsi al Dlgs 24/2023, a cui hanno già dovuto adeguarsi le aziende con più di 249 dipendenti e quelle dotate di un modello organizzativo ai sensi del DLgs. 231/2001, a prescindere dalla loro dimensione.
Il decreto mira alla creazione di canali di comunicazione sicuri per la protezione dei whistleblower, ovvero delle “persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Come adeguarsi agli adempimenti
- Dotarsi di canali interni di segnalazione
Diventa necessario istituire canali interni di segnalazione, che consentano alle persone legittimate (dipendenti, consulenti) di effettuare segnalazioni di violazioni, come indicato nel Dlgs 24/2023.
- Individuazione del soggetto incaricato alla gestione delle segnalazioni
L’azienda dovrà individuare un soggetto che sarà incaricato di gestire le segnalazioni. Questo dovrà essere formato e avere a disposizione gli strumenti per gestire in autonomia il canale di segnalazione interno e le segnalazioni ricevute.
Il soggetto non può essere uno degli amministratori della società, ma può essere un dipendente o, in alternativa, un soggetto esterno, purché in entrambi i casi goda del requisito di autonomia.
- Informativa
Le aziende che hanno a disposizione un sito internet devono pubblicizzare in una sezione apposita le informazioni sul canale previsto per le segnalazioni, informazioni che devono essere rese disponibili in ogni caso anche all’interno dell’azienda.
- Archiviazione
Deve poi essere istituito un sistema di conservazione, non necessariamente digitale, che consenta di conservare le segnalazioni ricevute, quale che sia la forma con cui sono state presentate, nonché la documentazione relativa alla gestione della pratica relativa a ciascuna segnalazione.
Come possiamo aiutarti – La soluzione Sistemi
Sistemi Whistleblowing è la piattaforma di facile utilizzo che consente ai dipendenti, testimoni di attività irregolari o di condotte illecite che ledono l’interesse pubblico, di denunciare le stesse attraverso canali di comunicazione interni all’azienda. Il tutto garantendo la massima riservatezza dell’identità del denunciante attraverso elevati standard tecnologici.
Sistemi Whisteblowing:
- semplifica le procedure di inserimento e di gestione delle segnalazioni grazie alla presenza di un’interfaccia intuitiva, fruibile da PC, smartphone o tablet;
- gestisce le segnalazioni assicurando la riservatezza dell’identità del segnalante ma al contempo garantendo la tracciabilità del processo, attraverso l’adozione di codici sostitutivi dei dati identificativi;
- mantiene riservato il contenuto delle segnalazioni, garantendone l’immodificabilità, durante l’intera fase di gestione della segnalazione;
- notifica l’avvenuta ricezione delle segnalazioni inserite.
Vuoi saperne di più?
Un’opportunità sia per Aziende che per Studi Professionali
AZIENDE
L’adozione di un sistema di segnalazione da parte di un’azienda è l’occasione per testimoniare il proprio forte impegno in termini di sostenibilità e impattare positivamente sulla propria reputazione.
COMMERCIALISTI E CONSULENTI DEL LAVORO
Il whistleblowing può diventare un’opportunità per Commercialisti e Consulenti del lavoro che vogliono essere il punto di riferimento consulenziale delle proprie aziende. Il professionista può infatti svolgere un doppio ruolo:
- come consulente che guida l’azienda nelle attività di adeguamento dei modelli di organizzazione, gestione e controllo
- come membro dell’Organismo di Vigilanza
Software ERP: ne abbiamo parlato al CdL “Agribusiness” dell’UNISI
GS Sistemi illustra agli studenti dell’UNISI le funzionalità di un software ERP per il vitivinicolo
La scorsa settimana siamo stati invitati dall’Ing. Morbidi a presentare le funzionalità di un Software ERP per gestire le attività Amministrative, Produttive e Distributive di una Azienda del Settore vitivinicolo presso il Corso di Laurea “Agribusiness” dell’ Università di Siena.
L’obiettivo del Laboratorio “Controllo di Gestione e Contabilità Analitica per l’Azienda Agricola (Vitivinicola + Agriturismo)”, tenuto dall’ Ing. Morbidi, ha infatti come obiettivo quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla Gestione Economico-Finanziaria di una Azienda Vitivinicola + Agriturismo.
La nostra Mariagrazia Valenzano, Consulente imprese in GS Sistemi, ha illustrato agli studenti le funzionalità di ENOLOGIA, il software ERP Sistemi per gestire in modo completo e integrato tutte le attività amministrative, produttive e distributive delle aziende vitivinicole.
È stato per noi un piacere poter raccontare il nostro mondo alle nuove giovani menti universitarie e un ringraziamento speciale all’Ing. Morbidi che ci ha invitati.
Foto dell'evento
Etichettatura vini: nuovi obblighi dall’ 8 dicembre 2023
Lo scorso 1° gennaio 2023, con il Provvedimento Etichettatura Ambientale, Decreto Legislativo 116/2020, è entrato in vigore l’obbligo dell’etichetta ambientare per tutti gli imballi destinati al commercio B2B e B2C, così da “facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, nonché dare una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale degli imballaggi“.
Questo significa che da inizio 2023, tutte le bottiglie di vino devono riportare le informazioni sul materiale di composizione dell’imballo e le relative informazioni sul corretto smaltimento.
Etichettatura vini: cosa cambia dall’8 dicembre 2023
Al fine di tutelare i consumatori e garantire loro la possibilità di compiere scelte d’acquisto più consapevoli, i requisiti dell’etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati stanno però di nuovo per cambiare: secondo il Regolamento (UE) 2021/2117, a partire dall’8 dicembre 2023, infatti, dovranno essere riportate ulteriori indicazioni per i consumatori:
- L’indicazione dei valori nutrizionali di riferimento
- L’elenco degli ingredienti
Le novità si applicheranno ai vini prodotti dopo l’8 dicembre 2023, sarà quindi consentita la continuazione della commercializzazione, senza le nuove indicazioni obbligatorie in etichetta, dei vini prodotti ed etichettati prima di tale data e fino a esaurimento delle scorte.
Etichetta digitale & QR Code
Per venire incontro alle esigenze dei produttori e semplificare l’applicazione dei nuovi obblighi, il Regolamento chiarisce che la dichiarazione nutrizionale da riportarsi in etichetta potrà limitarsi al solo valore energetico.
In questo caso l’indicazione degli ulteriori valori nutrizionali – come la quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, ecc. – dovrà essere fornita mediante l’utilizzo di canali digitali da riportarsi sull’etichetta, come ad esempio i QR-code.
Anche l’elenco degli ingredienti potrà essere fornito tramite strumenti digitali, ad eccezione delle sostanze che provocano allergie o intolleranze che dovranno invece comparire in etichetta.
Come possiamo aiutarti
Sappiamo che adeguarsi alla normativa è un processo complesso, e talvolta problematico. Noi possiamo affiancarti grazie a una soluzione risolutiva ed efficace: l’ETICHETTA DIGITALE.
In una stessa etichetta elettronica, accessibile tramite QRcode, potrai adempiere sia alle norme sulle indicazioni ambientali che nutrizionali.
Vuoi conoscere meglio l’Etichetta Digitale?
GS Sistemi manager d’innovazione qualificato
BANDO VOUCHER PER CONSULENZA IN INNOVAZIONE
Sostegno alla trasformazione tecnologica e digitale delle PMI
Tipologia agevolazione contributo a fondo perduto
- Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro
- Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro
- Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro
Ambiti di applicazione della consulenza
La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 individuate tra le seguenti:
- big data e analisi dei dati;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security;
- integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa tridimensionale;
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
- programmi di open innovation.
Destinatari
- Micro, medie e piccole imprese e reti di imprese nazionali
- operanti in qualsiasi settore ad esclusione della produzione agricola, pesca e acquacoltura e trasformazione, commercializzazione di prodotti agricoli
Termine presentazione domanda
1 Fase compilazione domanda – a partire dal 26 ottobre 2023 e fino al 23 novembre 2023
2 Fase link invio istanza – 29 novembre 2023
Come possiamo aiutarti
GS Sistemi rientra tra i Manager d’innovazione qualificati, pertanto possiamo aiutarti ad accedere al bando e seguirti nell’attività di consulenza finalizzata a supportare i processi di innovazione e di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, previsti dal bando.
Inoltre ci occuperemo noi dei costi dell’apertura della pratica (tramite un’agenzia specializzata), che sarà per te a costo zero!
Vuoi accedere ai Voucher per consulenza in innovazione?
Contattaci al più presto: le domande andranno presentate entro il 23 novembre!
Dal Siena Food Lab un’opportunità di finanziamento per le aziende agricole senesi
Sei un’azienda agricola della provincia di Siena?
La Fondazione Siena Food Lab, nata da Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Santa Chiara Lab – Università degli Studi di Siena, ha pubblicato un interessante bando dedicato all’innovazione tecnologia e organizzativa.
BANDO PUBBLICO PER LE AZIENDE AGRICOLE DELLA PROVINCIA DI SIENA
OBIETTIVI
Offrire un percorso di formazione e consulenza al fine di favorire lo sviluppo e la diffusione di una cultura imprenditoriale aperta all’innovazione e in grado di affrontare le sfide del settore agroalimentare nel medio-lungo periodo.
DESTINATARI
Fino a 100 aziende agricole aventi i seguenti requisiti:
- sede legale/operativa nella Provincia di Siena;
- n° collaboratori (t. indeterminato, determinato, stagionali, coadiuvanti etc) almeno pari a n.2;
- dimensione media dei campi superiore a 1 ha;
- dotazione tecnologia minima (almeno 1 pc aziendale e uno smartphone o tablet per ogni collaboratore).
SCADENZA BANDO
Posticipata al 20 Settembre 2023
Link Iscrizione – Application form
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni ti invitiamo a contattare il Siena Food Lab scrivendo a info@sienafoodlab.org; cristiana.tozzi@unisi.it o telefonando al 0577.235836.
In alternativa il nostro reparto commerciale è a tua disposizione per eventuali chiarimenti: contatta il tuo commerciale GS Sistemi di riferimento o scrivi a commerciale@sistemigs.com.
eSOLVER: l’integrazione con gli eCommerce
Sai che eSOLVER si integra con i principali eCommerce?
Il vantaggio?
Grazie all’integrazione di eSOLVER con la piattaforma e-commerce, hai la sicurezza di mantenere sempre allineati i dati presenti sul gestionale e sul negozio online.
La soluzione è ideale sia per chi ha già un e-commerce, sia per chi vuole aprire il proprio negozio online per la prima volta.
Invio dei Cedolini: come farlo in maniera corretta
Invio dei cedolini nel rispetto della Privacy
In merito alla trasmissione elettronica dei cedolini da parte del datore di lavoro, la normativa prevede che il datore di lavoro debba assicurare un più elevato standard di protezione delle informazioni dei propri dipendenti.
x Invio a mezzo email o tramite PEC
L’invio a mezzo email o tramite PEC della busta paga non è possibile, in quanto questi metodi di invio NON garantiscono alcuna sicurezza supplementare delle informazioni.
✔ Pubblicando i cedolini su un sito securizzato
È invece da prevedere la pubblicazione della busta paga in un sito securizzato, dove ogni dipendente, dotato di nome utente e password, potrà accedere e stampare il proprio cedolino. In tal caso naturalmente andranno rispettate tutte le misure minime di sicurezza oltre che altre specifiche misure di sicurezza quali ad esempio l’utilizzo di un certificato SSL.
La nostra soluzione: Sportello Documenti Condivisi
Sportello Documenti Condivisi è l’applicazione di Sportello.cloud per collaborare con i clienti e condividere documenti amministrativi, fiscali e paghe.
Con Sportello Documenti condivisi, ogni cliente consulta i propri documenti on line, in qualsiasi momento, anche dal cellulare, con la garanzia di avere informazioni sempre aggiornate.
La condivisione su Sportello Documenti condivisi è protetta, ogni accesso è tracciato e anche il cliente può condividere con lo studio documenti e ricevute in totale sicurezza.
E se vuoi saperne di più contattaci senza impegno scrivendo a commerciale@sistemigs.com
GS Sistemi è sponsor dell’evento Orvieto DiVino
Orvieto diVino: GS Sistemi tra gli sponsor
GS Sistemi parteciperà come sponsor all’evento “Orvieto diVino 2023” organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Orvieto e dedicato al mondo vitivinicolo.
Il 10 giugno, giornata fulcro dell’evento, si aprirà con le due Masterclass “L’Orvieto doc in 13 annate” e “I vini dolci dell’Orvieto doc” a cui seguirà il convegno “Orvieto 2023 – Nuove strategie di marketing e comunicazione” con la presenza del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida.

Noi di GS Sistemi saremo presenti con ENOLOGIA, il software delle aziende vitivinicole.